Sabato 10 giugno 2023 si terrà l’evento conclusivo della campagna informativa “Parliamo di decarbonizzazione”. Ci sarà un convegno e una mini-esposizione di tecnologie innovative per la decarbonizzazione delle abitazioni.

Sommario
UN EVENTO, DUE INIZIATIVE PARALLELE
La campagna informativa, sostenuta grazie ai fondi del Bando Ambiente 2022 di Fondazione Cariparma, sta giungendo al termine e il 10 giugno si terrà l’evento conclusivo, presso la Rocca Sanvitale, che prevede un convegno pubblico durante la mattinata e un mini-fiera espositiva dedicata a tecnologie innovative per decarbonizzare le abitazioni, sia sul fronte del riscaldamento, sia in cucina.
IL CONVEGNO, ALLA MATTINA
Inizierà alle 9.45, per una durata complessiva di circa 3 ore.
L’apertura del Convegno vedrà i saluti istituzionali del Comune di Sala Baganza e di Fondazione Cariparma.
Si entrerà poi nel vivo del Convegno con i seguenti interventi in programma:
- SPORTELLO ENERGIA – Sara Chiussi – “Parliamo di decarbonizzazione”: dove siamo arrivati
> Interverranno anche i partner di progetto , IC Felino, Circolo ARCI ENIGMA e Confartigianato Parma.
> Consegna attestati di partecipazione al corso di formazione “Sistemi a Pompa di Calore Integrati con Fonti Rinnovabili” per installatori e termoidraulici
- ASSOCLIMA – Giacomo di Stefano – Le pompe di calore: una tecnologia da scoprire e una serie di opportunità da sfruttare
- SOLTERM ITALIA – Riccardo Battisti – Solare termico: una tecnologia per molte applicazioni
- ECOFUTURO FESTIVAL – Fabio Roggiolani – Pompe di calore, geotermia e CER: un connubio vincente
- SPORTELLO ENERGIA – Elisa Sgarbi – Cucine a gas: uno studio sugli impatto e passaggio all’induzione
- CASA SENZA GAS – Stefano Previtero – Requisiti necessari per sostituire la caldaia con la pompa di calore: analisi di un caso pilota
- SOLUZIONI GREEN – Davide Calabrò – Aspetti economici: le pompe di calore sono convenienti?

LA MINI ESPOSIZIONE, DURANTE TUTTA LA GIORNATA
I saloni della Rocca Sanvitale saranno animati con una “mini” fiera espositiva, sul tema “sistemi innovativi per decarbonizzare il settore residenziale”.
L’obiettivo dell’esposizione è mostrare tecnologie in grado di supportare il processo di transizione energetica delle abitazioni, focalizzandosi soprattutto su prodotti innovativi o non ancora ampiamente diffusi sul mercato.
A titolo di esempio, potranno essere esposte:
- Sistemi intelligenti di monitoraggio dei consumi
- Sistemi di accumulo per l’energia elettrica
- Impianti fotovoltaici innovativi o poco conosciuti (es. micro fotovoltaico plug & play)
- Impianti mini o micro eolici innovativi (es. applicazioni domestiche adatte a livelli di ventosità urbani o comunque non elevati)
- Impianti micro idroelettrici, adatti a tubature o piccole applicazioni di tipo domestico
- Sistemi di recupero dell’energia termica o elettrica, applicazioni domestiche o terziarie, anche adatte al settore trasporti
- Altri sistemi di recupero dell’energia
- Dispositivi di produzione di calore che non prevedono combustione.
Il 6 maggio è stata aperta una manifestazione d’interesse rivolta ai potenziali espositori. I documenti sono reperibili a questo link
C’è tempo fino al 31 maggio!